phlibero fotografia
seguici su
  • chi siamo
  • corsi foto
    • base
    • corso annuale avanzato 4.0
    • psicofotografiamoci
    • photoshop base
    • corso di Lightroom
    • promuoversi con i social
    • indesign per fotografi
    • corso di photoshop per la fotografia
    • photoshop avanzato
  • master foto
    • master foto base
    • master foto avanzato
  • master e corsi video
    • laboratorio di videomaking
    • master videomaking
    • corso base di montaggio video
  • esposizioni - eventi
    • Fil rouge. Generare, creare, crescere
    • iceland e aurora boreale
    • Vezo: gli ultimi pescatori nomadi del Madagascar
    • 20_0_20 prologo irresponsabili_surrealta'
    • Davanti il passato
    • Studi sull’anti·monumento
    • Foto-Quadro
    • the movement 2018
    • Paesaggi della mente
    • Che bello darti al mondo
    • MoMoWo - European Travelling Exhibition - Torino 2018
    • the movement 2017
    • potere e peccato
    • Barceloneta Smartphone Photo
    • quota 167
    • the movement 2015
    • :e immagini della Mente
    • MITO 2014
    • MITO 2015
    • ANGKOR
    • Eating
    • TAV
    • the movement
    • DUA Camera Chiara
    • nudi
    • inandout
    • ros ventura
    • action at work
    • monumento mostra
    • ogr
    • mostra bellomi
    • Holga e le altre
    • Echi da Auschwitz
    • greencity
    • phOto
    • assaggi di fotografia d'architettura
  • Missioni e workshop
    • Newborn
    • Workshop Fashion e Glamour
    • auto-ri-tratto fotografico
    • play food >
      • Play food video
    • Missione fotografica a MiTo
    • holga
    • ritratto LAB
    • Workshop Ritratto e fotogiornalismo di moda
    • Social reporter a EAT FIT
    • Missione fotografica I giovani pellegrini >
      • I giovani pellegrini
    • corso base di Inglese
    • Laboratorio di fotografia per genitori e figli
    • fotografia di food 2.0
    • Entry Level
  • camera oscura
  • sala pose
  • download
    • unipop
  • convenzioni
  • coworking
  • contatti
  • tesseramento
  • informativa Privacy - cookie
  • Photosocializziamo
  • lavori e mostre


In occasione del Festival Architettura in Città 2013
Phlibero presenta presso lo spazio di phlibero alle OGR
dal 28 maggio al 1° giugno


Esplorando la città che cambia - crescita o sviluppo

installazione interattiva di suoni e immagini che propone un’esplorazione non didascalica del paesaggio urbano in trasformazione.

a cura di Caterina Franchini in collaborazione con CoMET


Fotografie di: Luca Appiotti - Andrea Boglio - Graziella Brusa - Roberto Cortese - Stefano Creti - Roberto Di Blasio - Giorgio Dua - Marcin Dziedzic - Giuseppe Gerbasi - Sara Minucci - Roberta Molica Colella - Raffaella Montagna - Maurizio Piseddu - Maurizio Puato - Sara Rissetto - Marco Stefenatto - Giorgio Tozzi

Il paesaggio urbano e peri-urbano, luogo di incontro tra progetto umano e ambiente, processo di semiosi aperto e mai concluso, è interpretato come opera d’arte “immersiva” e “multimodale” che coinvolge la vista e l’udito. L’obiettivo del progetto proposto si può sintetizzare nello slogan: Guarda, ascolta, fai sentire la tua presenza, costruisci il paesaggio!

A partire dalle stampe fotografiche esposte, il visitatore/cittadino contribuisce con i suoi movimenti a costruire e ri-costruire il paesaggio in cui è immerso. Egli è invitato a interrogarsi sulla sempre attuale dicotomia tra “città per i cittadini” e “città per la rendita”, sul rapporto tra identità e immagine e sulla qualità dei cambiamenti già avvenuti o in atto sulle aree delle Spine torinesi.

Il ruolo attivo che il cittadino assume nei confronti del paesaggio urbano è inverato dalla componente musicale realizzata da CoMET (Collettivo di Musica Elettronica di Torino) con la sponsorizzazione di SIRO Elettronica. La relazione proposta tra visitatore e suono è complessa, non lineare, di tipo adattativo: l’intervento del visitatore si inscrive nel paesaggio stesso ed è da esso memorizzata provocando un cambiamento. Il visitatore/cittadino si assume, così, una responsabilità nei confronti del paesaggio, gli viene, infatti, chiesto di costruirlo insieme agli altri fruitori/attori. L’ambiente sonoro complessivo è dunque una polifonia complessa generata dalle azioni dei fruitori e dalla loro interazione.



Phlibero, associazione di promozione sociale, si occupa di fotografia e crede nel potere delle immagini: il potere di comunicare rapidamente e facilmente, per trasmettere le sfumature o suscitare le emozioni più forti.
I corsi e workshop (di fotografia, fotoritocco con Photoshop, ripresa e montaggio video) gli eventi e le mostre di Phlibero educano alla fotografia come strumento conoscitivo per il fruitore e come mezzo d'indagine interiore e d'espressione personale per l'ideatore.

CoMET, Collettivo di Musica Elettroacustica di Torino, nasce dall’incontro al Conservatorio di Torino, di sei musicisti, dotati di storie e carriere tra loro diverse: Giacomo Albert, Carlo Barbagallo, Francesco Bianchi, Amedeo Casella, Antonella Labozzetta e Alessandro Merlo. Constatato l’interesse comune verso la sperimentazione, l’improvvisazione e le nuove tecnologie è nato questo collettivo a struttura aperta. L’obiettivo è sperimentare in ambito sonoro tecnologie analogiche e digitali per cercare nuovi spazi di espressione comune in campi sempre diversi, dalle performance ai concerti, dalla net-art alle installazioni sonore.

Sponsor :
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.