ICELAND - l'aurora boreale
Simone Fontana |2020 | Racconti fotografici | l'aurora boreale
Viaggio per le strade dell’Islanda, attraverso immagini e storie leggendarie
alla scoperta della piccola terra persa tra le onde e i ghiacci dell’oceano Artico
che nasconde alcuni degli scenari più straordinari del pianeta.
Viaggio per le strade dell’Islanda, attraverso immagini e storie leggendarie
alla scoperta della piccola terra persa tra le onde e i ghiacci dell’oceano Artico
che nasconde alcuni degli scenari più straordinari del pianeta.
Dopo una laurea in ingegneria, Simone Fontana ha lavorato per una dozzina d’anni nell’attività libraria di famiglia, sviluppando nel tempo libero la passione per i viaggi naturalistici e per la fotografia allora ancora a pellicola. Cambia la tecnologia, ormai passata al digitale e cambia anche l’attività lavorativa che diventa quella da ingegnere, ma rimane inalterata la passione per i viaggi e la fotografia paesaggistica.
L’ossessione per l’aurora è sempre stata una faccenda irrisolta: dopo alcuni tentativi falliti, nel 2016 in un viaggio preparato per fotografie paesaggistiche che non prendevano in considerazione la possibilità di fotografarla, è capitato che una sera con l’obiettivo rivolto alle stelle, in cui si sarebbe accontentato di alcuni buoni scatti all’arco della via lattea... all’improvviso ha scorto delle luci danzare: si’ era proprio la dama sfuggente che volteggiava abilmente con fare armonioso lì davanti, su di una musica che a noi non è concesso di sentire.
L’incontro improvviso e inaspettato inebria la mente, paralizzata dalla sorpresa. Il tempo perde consistenza. Si resta attoniti, immobili, increduli, felici.
Negli ultimi anni Simone Fontana ha esposto le sue fotografie degli altopiani della Bolivia al confine con il Cile e del Deserto di Atacama alla Libreria della Torre a Chieri.
L’ossessione per l’aurora è sempre stata una faccenda irrisolta: dopo alcuni tentativi falliti, nel 2016 in un viaggio preparato per fotografie paesaggistiche che non prendevano in considerazione la possibilità di fotografarla, è capitato che una sera con l’obiettivo rivolto alle stelle, in cui si sarebbe accontentato di alcuni buoni scatti all’arco della via lattea... all’improvviso ha scorto delle luci danzare: si’ era proprio la dama sfuggente che volteggiava abilmente con fare armonioso lì davanti, su di una musica che a noi non è concesso di sentire.
L’incontro improvviso e inaspettato inebria la mente, paralizzata dalla sorpresa. Il tempo perde consistenza. Si resta attoniti, immobili, increduli, felici.
Negli ultimi anni Simone Fontana ha esposto le sue fotografie degli altopiani della Bolivia al confine con il Cile e del Deserto di Atacama alla Libreria della Torre a Chieri.
Via Principessa Clotilde, 85 | phlibero | 14 febbraio - 13 marzo 2020 | da lunedì al venerdì ore 15 - 19
Inaugurazione giovedì 13 febbraio 18,30
Inaugurazione giovedì 13 febbraio 18,30
La mostra ospita l'installazione artistica Capillarità di Cesario Carena - Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Presenti all'inaugurazione
Atlante Leggendario delle Strade di Islanda
IPERBOREA
Curatrice Italiana Silvia Cosiminii
Commissione OIT pari opportunità
Tutte le storie leggendarie e mitologiche sono tratte dal libro.
Aurora Boreale. Scienza, miti e leggende
Tratto da tesi di Giuliana Zoppè
Atlante Leggendario delle Strade di Islanda
IPERBOREA
Curatrice Italiana Silvia Cosiminii
Commissione OIT pari opportunità
Tutte le storie leggendarie e mitologiche sono tratte dal libro.
Aurora Boreale. Scienza, miti e leggende
Tratto da tesi di Giuliana Zoppè