phlibero fotografia
seguici su
  • chi siamo
  • corsi foto
    • base
    • corso annuale avanzato 4.0
    • psicofotografiamoci
    • photoshop base
    • corso di Lightroom
    • promuoversi con i social
    • indesign per fotografi
    • corso di photoshop per la fotografia
    • photoshop avanzato
  • master foto
    • master foto base
    • master foto avanzato
  • master e corsi video
    • laboratorio di videomaking
    • master videomaking
    • corso base di montaggio video
  • esposizioni - eventi
    • Fil rouge. Generare, creare, crescere
    • iceland e aurora boreale
    • Vezo: gli ultimi pescatori nomadi del Madagascar
    • 20_0_20 prologo irresponsabili_surrealta'
    • Davanti il passato
    • Studi sull’anti·monumento
    • Foto-Quadro
    • the movement 2018
    • Paesaggi della mente
    • Che bello darti al mondo
    • MoMoWo - European Travelling Exhibition - Torino 2018
    • the movement 2017
    • potere e peccato
    • Barceloneta Smartphone Photo
    • quota 167
    • the movement 2015
    • :e immagini della Mente
    • MITO 2014
    • MITO 2015
    • ANGKOR
    • Eating
    • TAV
    • the movement
    • DUA Camera Chiara
    • nudi
    • inandout
    • ros ventura
    • action at work
    • monumento mostra
    • ogr
    • mostra bellomi
    • Holga e le altre
    • Echi da Auschwitz
    • greencity
    • phOto
    • assaggi di fotografia d'architettura
  • Missioni e workshop
    • Newborn
    • Workshop Fashion e Glamour
    • auto-ri-tratto fotografico
    • play food >
      • Play food video
    • Missione fotografica a MiTo
    • holga
    • ritratto LAB
    • Workshop Ritratto e fotogiornalismo di moda
    • Social reporter a EAT FIT
    • Missione fotografica I giovani pellegrini >
      • I giovani pellegrini
    • corso base di Inglese
    • Laboratorio di fotografia per genitori e figli
    • fotografia di food 2.0
    • Entry Level
  • camera oscura
  • sala pose
  • download
    • unipop
  • convenzioni
  • coworking
  • contatti
  • tesseramento
  • informativa Privacy - cookie
  • Photosocializziamo
  • lavori e mostre
Informazioni sui cookie

 Un "cookie" è un piccolo file contenente una stringa di caratteri che è inviato al tuo computer quando visiti un sito web. Li utilizziamo per migliorare la qualità del servizio e capire meglio come le persone interagiscono con noi.

Cookie per le statistiche

Utilizziamo strumenti di analisi, che attraverso l'uso di cookie, ci permettono di tenere traccia di quanti utenti visitano il sito e di come i visitatori interagiscono con i nostri contenuti, senza identificazione personale dei singoli visitatori.

Cookie per l'accesso alle aree personali o riservate

Utilizziamo i cookie per capire se un utente ha eseguito l'accesso alle aree personali o riservate. I cookie ci permettono di associare a ogni utente l'elenco dei suoi eventi preferiti e dei suoi promemoria. Questi dati sono visualizzabili dal solo utente e non sono oggetto di analisi da parte nostra.

Disattivazione dei cookie

Tra le Preferenze o le Impostazioni dei vari browser puoi trovare le istruzioni per eliminare e disattivare i cookie. Tieni presente che questo renderà la navigazione meno veloce e renderà impossibile l'utilizzo di alcuni servizi.



Privacy 
e informativa sull’uso dei dati
​
  1. Cookies
  2. Newsletter
  3. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti
  4. Tracciamento dei dati di navigazione nel sito
  5. Grazie…
 
1. Cookies

I cookies sono informazioni che i siti registrano sulla memoria del computer, smartphone o tablet che usi per navigare: possono servire a vari scopi, fra cui salvare le tue preferenze, permetterti di acquistare prodotti da un e-commerce, riconoscerti quando torni sul sito.
Su questo sito, usiamo dei cookie tecnici per:
  • ricordare se ti abbiamo informato dell’esistenza dei cookies, o se invece dobbiamo ricordarti che li usiamo e invitarti a leggere questa informativa;
  • ricordare se ti abbiamo proposto di iscriverti alla newsletter negli ultimi 60 giorni, per non disturbarti più in caso positivo.
Altre informazioni che possono interessarti:
  • in fondo alle pagine e ai post ci sono i pulsanti di condivisione sul social network Facebook, e in certi casi facciamo l’embed di contenuti da YouTube, Instagram, Slideshare; tutte queste piattaforme salvano i dati in cloud su server che possono risiedere fuori dalla UE e usano i propri cookies per riconoscerti, se stai navigando dopo esserti collegato ai tuoi account; noi non abbiamo accordi con nessuno di loro e non siamo in grado di controllare come usano i tuoi dati. Per maggiori informazioni, naviga alle relative privacy policy:
    • Facebook
    • Google (per GooglePlus e YouTube)
    • Instagram
  • usiamo Google Analytics per avere, in forma anonimizzata, le statistiche d’uso del sito.
Nel tuo browser puoi impostare le preferenze di privacy in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di phlibero.it e phlibero.com e non quelli di terze parti; esiste anche un servizio, Your Online Choices, che ti mostra  quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli, uno per uno.
​
2. Newsletter 
Circa ogni mese scriviamo una newsletter per:
  • segnalarti della partenza di nuove attività o mostre;
  • raccontare eventi e mostrarti i risultati delle attività proposte
  • avvisarti se ci sono in agenda eventi interessanti e occasioni in cui ci possiamo incontrare e parlare di fotografia e immagine.
Per iscriverti, puoi usare il modulo messaggi della pagina Contatti 
La newsletter è gestita con MailChimp, e il tuo indirizzo email viene memorizzato sui server di MailChimp (quindi anche fuori dall’Unione Europea) e, periodicamente, nei backup che facciamo della lista. Qui puoi leggere la privacy policy di MailChimp 
MailChimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, ci dà informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link; usiamo queste informazioni per capire se stiamo scrivendo e proponendo cose interessanti per chi legge, e regolarci di conseguenza. Per tua informazione:
  • se non vuoi che chi ti manda una newsletter sappia che l’hai aperta, leggi la newsletter senza scaricare le immagini;
  • se non vuoi che i tuoi clic sui link di una newsletter vengano tracciati, copia i link, meglio ancora se dalla versione in solo testo, e aprili direttamente nel browser.
Il Presidente di phlibero aps e titolare del trattamento dei dati è Maria Barletta; non cediamo il tuo indirizzo email a nessun altro, per nessun motivo (a meno che tu non ci dia l’autorizzazione per farlo); puoi smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio. Continueremo a mandarti newsletter e post fino a quando non chiuderai la tua iscrizione; in ogni caso, periodicamente controlleremo chi non sta aprendo più i nostri messaggi da alcuni mesi, e procederemo noi a disiscriverli.
NB: dopo la disiscrizione, MailChimp mantiene comunque i dati degli ex-iscritti per evitare di poterne forzare il reinserimento nella mailing list. Se però vuoi la cancellazione definitiva dei tuoi dati, scrivici e la faremo manualmente.

3. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti
Se ci scrivi dalla pagina Contatti usiamo i tuoi dati per risponderti, e così se ci scrivi via posta elettronica. I tuoi dati restano memorizzati nel nostro archivio di posta elettronica, nel database del sito (ospitato su hosting virtuale); il titolare e responsabile del trattamento dei dati è Maria Barletta Presidente di phlibero aps, che non cede a nessun altro a meno che tu non ci autorizzi a farlo.
Se nel tuo messaggio hai dichiarato di voler ricevere aggiornamenti su quello che facciamo, o se hai spuntato l’opzione “mandami la tua newsletter” dal modulo Contatti, ti inseriamo nella mailing list di phlibero aps (vedi alla voce Newsletter).

4. Navigazione nel sito
Anche noi, come milioni di altri proprietari di siti, siamo curiosi di sapere quante persone leggono il nostro sito, quante pagine vengono aperte, da dove provengono i lettori, e amenità simili.
Per avere questi dati, usiamo Google Analytics, che è un ottimo servizio gratuito fornito da Google; abbiamo impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso.
Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).
Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics è qui.
Usiamo i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare le attività dell’associazione
Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics (ce ne sono milioni online…), puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google.

5. Grazie
Grazie per avere letto fino in fondo le spiegazioni su come usiamo i dati che raccogliamo, anche in forma anonima, attraverso il sito di phlibero.
L’attenzione alla privacy sarebbe una cosa bellissima se norme scritte senza pensare alla loro effettiva applicabilità non ce la facessero odiare; da parte nostra, cerchiamo di usare la tecnologia per essere d’aiuto, e non per infastidire le persone, che sono per noi più importanti di ogni altra cosa.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.