phlibero fotografia
seguici su
  • chi siamo
  • corsi foto
    • base
    • corso annuale avanzato 4.0
    • psicofotografiamoci
    • photoshop base
    • corso di Lightroom
    • promuoversi con i social
    • indesign per fotografi
    • corso di photoshop per la fotografia
    • photoshop avanzato
  • master foto
    • master foto base
    • master foto avanzato
  • master e corsi video
    • laboratorio di videomaking
    • master videomaking
    • corso base di montaggio video
  • esposizioni - eventi
    • Fil rouge. Generare, creare, crescere
    • iceland e aurora boreale
    • Vezo: gli ultimi pescatori nomadi del Madagascar
    • 20_0_20 prologo irresponsabili_surrealta'
    • Davanti il passato
    • Studi sull’anti·monumento
    • Foto-Quadro
    • the movement 2018
    • Paesaggi della mente
    • Che bello darti al mondo
    • MoMoWo - European Travelling Exhibition - Torino 2018
    • the movement 2017
    • potere e peccato
    • Barceloneta Smartphone Photo
    • quota 167
    • the movement 2015
    • :e immagini della Mente
    • MITO 2014
    • MITO 2015
    • ANGKOR
    • Eating
    • TAV
    • the movement
    • DUA Camera Chiara
    • nudi
    • inandout
    • ros ventura
    • action at work
    • monumento mostra
    • ogr
    • mostra bellomi
    • Holga e le altre
    • Echi da Auschwitz
    • greencity
    • phOto
    • assaggi di fotografia d'architettura
  • Missioni e workshop
    • Newborn
    • Workshop Fashion e Glamour
    • auto-ri-tratto fotografico
    • play food >
      • Play food video
    • Missione fotografica a MiTo
    • holga
    • ritratto LAB
    • Workshop Ritratto e fotogiornalismo di moda
    • Social reporter a EAT FIT
    • Missione fotografica I giovani pellegrini >
      • I giovani pellegrini
    • corso base di Inglese
    • Laboratorio di fotografia per genitori e figli
    • fotografia di food 2.0
    • Entry Level
  • camera oscura
  • sala pose
  • download
    • unipop
  • convenzioni
  • coworking
  • contatti
  • tesseramento
  • informativa Privacy - cookie
  • Photosocializziamo
  • lavori e mostre
GreenCity  dal 31 maggio da phlibero

FOTOGRAFIE DI:
LUCA APPIOTTI - NICOLETTA ARCURI - ANDREA BOGLIO - RENZO BUSSIO - FRANCA DE LISA - ROBERTO  DI BLASIO - ROBERTA  DOTTO - GIORGIO  DUA - ROCCO  ELETTO - GABRIELE FAGNOLA - MICHELE FINIGUERRA - ERICA GHIDELLA - TEA GIORDANA - MARIA PAOLA LOGGIA - CHIARA MANTEGAZZA - SILVIA MAOLI - ANDREA MARTINETTO - RAFFAELLA MONTAGNA - BARBARA MORETTI - TOMMASO  MURACA - MAURIZIO PUATO - SARA RISSETTO - MARCO SCOCCO - DANIELE SQUADRIGLIA - MARCO STEFENATTO - YARI TUMIATTI


GreenCity è il contributo di phlibero al più ampio tema delle Smart city, filo conduttore del Festival Architettura in Città.
Il gruppo di lavoro selezionato per l’esposizione ha seguito una serie d’incontri con esperti e docenti di phlibero Marino Ravani, Caterina Franchini e Mara Granzotto. Il primo ha stimolato e offerto un approccio professionale alla missione fotografica, la seconda ha evidenziato i temi e le problematiche relative alla storia e alla percezione del paesaggio urbano e peri-urbano, l’ultima ha condotto i partecipanti a selezionare gli scatti migliori attraverso la lettura dell’immagine.
Il risultato è una città inedita, in cui la documentazione architettonica e paesaggistica si alterna alla critica ironica e a visioni geometriche e colorate.  GreenCity è una mostra di fotografia sul colore verde in città ma anche sulla città verde. Le circa 60 foto esposte offrono un altro sguardo, anche ideale e ironico, per riflettere sulla città, sul suo paesaggio sulla qualità della vita urbana e sul modo che ha ognuno di percepire il verde.
Da quanti punti di vista una città è green? Verde perché Torino è la città italiana più ricca di verde pubblico d’Italia?  Verde per le sue bici o le sue city car? Verde non è solo un colore è anche la città ideale, in parte sogno, in parte realtà e in parte progetto.
Le fotografie esposte sono documentazione e fantasia, offrono percezioni e intenzioni suggerendo nuovi percorsi.
L’architetto trasforma le intuizioni in realtà concrete che il fotografo documenta o reinventa in un ideale scambio fra due professioni.

La mostra rimarrà aperta dal 1° al 22 giugno 2012 dalle 16 alle 19  con ingresso libero

Powered by Create your own unique website with customizable templates.