phlibero fotografia
seguici su
  • chi siamo
  • corsi foto
    • base
    • corso annuale avanzato 4.0
    • psicofotografiamoci
    • photoshop base
    • corso di Lightroom
    • promuoversi con i social
    • indesign per fotografi
    • corso di photoshop per la fotografia
    • photoshop avanzato
  • master foto
    • master foto base
    • master foto avanzato
  • master e corsi video
    • laboratorio di videomaking
    • master videomaking
    • corso base di montaggio video
  • esposizioni - eventi
    • Fil rouge. Generare, creare, crescere
    • iceland e aurora boreale
    • Vezo: gli ultimi pescatori nomadi del Madagascar
    • 20_0_20 prologo irresponsabili_surrealta'
    • Davanti il passato
    • Studi sull’anti·monumento
    • Foto-Quadro
    • the movement 2018
    • Paesaggi della mente
    • Che bello darti al mondo
    • MoMoWo - European Travelling Exhibition - Torino 2018
    • the movement 2017
    • potere e peccato
    • Barceloneta Smartphone Photo
    • quota 167
    • the movement 2015
    • :e immagini della Mente
    • MITO 2014
    • MITO 2015
    • ANGKOR
    • Eating
    • TAV
    • the movement
    • DUA Camera Chiara
    • nudi
    • inandout
    • ros ventura
    • action at work
    • monumento mostra
    • ogr
    • mostra bellomi
    • Holga e le altre
    • Echi da Auschwitz
    • greencity
    • phOto
    • assaggi di fotografia d'architettura
  • Missioni e workshop
    • Newborn
    • Workshop Fashion e Glamour
    • auto-ri-tratto fotografico
    • play food >
      • Play food video
    • Missione fotografica a MiTo
    • holga
    • ritratto LAB
    • Workshop Ritratto e fotogiornalismo di moda
    • Social reporter a EAT FIT
    • Missione fotografica I giovani pellegrini >
      • I giovani pellegrini
    • corso base di Inglese
    • Laboratorio di fotografia per genitori e figli
    • fotografia di food 2.0
    • Entry Level
  • camera oscura
  • sala pose
  • download
    • unipop
  • convenzioni
  • coworking
  • contatti
  • tesseramento
  • informativa Privacy - cookie
  • Photosocializziamo
  • lavori e mostre
LIBERTA' DI SKATTO
realizzato nel contesto del progetto promosso dalla Città di Torino:  Torino da Città a Comunità 2 – promozione della salute e prevenzione delle dipendenze giovanili
in collaborazione con il Minollo

In queste esperienze laboratoriali i ragazzi coinvolti, di età compresa tra i 13 e i 16 anni,  hanno imparato a utilizzare lo strumento fotografico per esprimere il proprio stato d’animo e rappresentare se stessi.
Il fine di questo percorso è stato quello di aiutarli a soffermarsi su un qualsiasi tipo di disagio emotivo percepito anziché cercare di offuscarlo rivolgendo altrove la propria attenzione, dando spazio a possibili dipendenze.
Ri-vedere i propri scatti ha permesso ai ragazzi di tornare ad elaborare dei luoghi, situazioni vissute o oggetti scoprendo dei nessi o nuove cose che  spesso  nella quotidiana frettolosità sfuggivano e ritrovando un equilibrio tra la percezione di sé e quella che gli altri hanno, trovando dunque una nuova relazione, magari più equilibrata, tra sé e il mondo esterno.


I laboratori LIBERTA’ DI SKATTO si sono svolti da gennaio a maggio 2012 in due diverse sedi operative dell’associazione il Minollo: via Payron 7 e via Pinelli 22 e hanno coinvolto 20 adolescenti. L’attività di sensibilizzazione al pericolo rappresentato dalle nuove dipendenze è però iniziata già nella seconda metà del 2010 rivolgendosi a tutti gli adolescenti del quartiere con cui l’Associazione il Minollo lavora da anni.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.